Istruttore riconosciuto dal CONI. Inizia a praticare Aikido nel 1970 a Roma presso l'Aikikai d'Italia. Si dedica all’insegnamento dal 1975 e alla sua scuola si sono formati molti degli Insegnanti romani. È tra i pionieri della linea tecnica di Christian Tissier Shihan a Roma ed è socio fondatore del ProgettoAiki, l'associazione italiana per la promozione e la diffusione dell'Aikido riconosciuta dall'Aikikai di Tokyo. Nel 2000 ha pubblicato L'Aikido Possibile, un passo sul tatami Ed. Il Calamaio, II edizione LaFeltrinelli - ilmiolibro.it, 2014. Nel 2007 ha ricevuto da Christian Tissier Shihan il VI dan. Dal 2000 è Direttore Tecnico della Scuola Jiku Aikido Roma. Nel 2020 il ProgettoAiki le ha conferito il VII Dan.
Fabrizio Morari VI dan di Aikido, III dan di Karate. Istruttore riconosciuto dal CONI.
Inizia la pratica delle arti marziali con il Judo nel 1965 per passare al Karate stile Wadoryu nel 1968. Consegue la qualifica di istruttore di Karate e nel 1974 intraprende l’insegnamento. Nel 1983 Inizia la pratica dell’Aikido sotto la guida del M. Elena Gabrielli VII dan. Dal 1987 al 1991, segue i corsi di Aikido presso il Dojo centrale Aikikai sotto la supervisione del M. Hiroshi Tada. Nel 1993 inizia a seguire il M. Christian Tissier VIII dan dell’Aikikai di Tokyo partecipando ai suoi seminari in Italia e in Francia. Si dedica all’insegnamento dell’Aikido dal 1994. Nel 2000 fonda l’Associazione A.S.D. Jiku di cui è presidente e coordinatore didattico. Nel 2020 il ProgettoAiki gli ha conferito il VI dan.
Inizia la pratica dell’Aikido nell’Ottobre del 1993 coi Maestri Elena Gabrielli e Fabrizio Morari, partecipando costantemente alle lezioni e agli incontri formativi con i gruppi di Aikido della UISP. Nel 1998 consegue il grado di I dan di Aikido e prende parte al corso di formazione per insegnanti tenuto dal Comitato Regionale UISP. Nel 2000 consegue il II dan, nel 2002 ottiene il diploma di istruttore di Aikido, e nel 2005 consegue il III dan. Nel 2009 entra a far parte del Progetto Aiki e dello CSAIn, e nel 2015 consegue il IV di Aikido. Negli anni 2016 e 2017 partecipa ai seminari CSAIn su fisiologia, didattica dello sport, bioenergetica, e sulle procedure di primo soccorso per il personale non sanitario. Nel maggio del 2022 il Progetto Aiki e lo CSAIn gli conferiscono il grado di V dan ed istruttore di quarto livello. L’attività è caratterizzata da uno studio costante delle armi tradizionali giapponesi e dalla partecipazione a seminari coi principali esponenti dell’Aikido a livello nazionale ed internazionale, quali: Nino Delli Santi, Ferdinando Silvano, Christian Tissier, Philippe Gouttard, Bernard Palmier, Bruno Gonzalez, William Gleason, Bill Witt, Hiroshi Tada, Nobuyoshi Tamura, Motokage Kawamukai. È appassionato di subacquea, corsa e filosofia buddista.
Direttore tecnico del Musubi Dojo. Inizia lo studio dell’Aikido nel 1996 presso il Casc-Banca d’Italia di Roma con il M° Elena Gabrielli VII dan. Nel 2001 ottiene il I dan che gli viene conferito dalla Commissione tecnica nazionale della ADO-Uisp. Nel 2009 abbandona l’ADO-Uisp per abbracciare la nuova realtà associativa del Progetto Aiki. Nel giugno dello stesso anno supera l’esame di III dan. Nel 2012 ha ottenuto il riconoscimento del III dan dall’Aikikai di Tokyo, da parte del M° Tissier. Nel 2015 ha ottenuto il IV dan Progetto Aiki. A maggio 2022 consegue il V dan. È istruttore di IV livello. È stato membro del direttivo nazionale del Progetto Aiki in qualità di rappresentante degli istruttori per il triennio 2015-2017.
Ha iniziato la pratica nel 1998 con il Maestro Lino Cargnin IV dan. Sotto la sua guida ha raggiunto il I dan nel 2005 e il II dan nel 2008. Durante questi anni ha partecipato a diversi stage tenuti da diversi Maestri (Tissier, Gouttard, Palmier, Tamura e altri) per ampliare e approfondire lo studio dell’Aikido. Dal 2011 prosegue la pratica con il suo attuale insegnante, Paolo Ribichini IV dan, con il quale ha raffinato soprattutto le sue competenze tecniche. Nel 2014 ha sostenuto con esito positivo l’esame di III dan. Ottiene il IV dan nel 2023. In questo periodo ha inoltre iniziato a seguire assiduamente gli stage dei Maestri Morari VI dan e Gabrielli VII dan. È attualmente istruttore di II livello e collabora nell’insegnamento.